Al momento non è possibile effettuale acquisti; i vostri ordini saranno considerati prenotazioni. (NO PAGAMENTO ANTICIPATO)

12403BD4-176D-4E52-9B76-B42FE610CB49

Un sogno che si realizza: BuonVento al Museo del Mare

Trovate una selezione di ciotoline e sculture BuonVento Pottery nel bookshop del Galata Museo del Mare al Porto Antico di Genova.

“L’offerta, per chi vorrà acquistare un souvenir del Galata, nel nuovo bookshop sarà soprattutto la vendita di souvenir artigianali realizzati da illustratori e ceramisti, con il preciso intento di portare avanti il gusto artistico tipicamente genovese e mantenere attiva la rete artigianale del territorio. Ne sono un esempio le pregiate ceramiche elaborate da BuonVento Pottery.

Il nuovo bookshop del Galata Museo del Mare permette quindi, a tutti i visitatori di portare con sé un ricordo, un oggetto unico che, riguardato a distanza di tempo, susciti in loro un’emozione legata all’esperienza di visita non solo del museo ma dell’intera città.

Non un semplice bookshop, ma una vera e propria fabbrica di emozioni.”

 Il bookshop rimane aperto in orari museali: da marzo ad ottobre tutti i giorni dalle 10.00 – 19.00, ultimo ingresso ore 18.00.

Articolo del comunicato stampa del Mu.Ma

InfoPoint della Pesca, installazioni BuonVento Pottery

L’infopoint per cui ho realizzato 6 piatti, 13 sculture 3 pannelli + 1 grandissimo pannello in ceramica è ospitato nella sala ‘Il cantiere’ del Galata Museo del Mare di Genova.

I 3 pannelli realizzati in ceramica su supporti di legno illustrano lo sviluppo della pesca, da quella tradizionale alla moderna, con riferimento alle attività post pesca (pulitura e preparazione del pesce, ittiturismo, vendita, cottura) che sono spiegate nella seconda area dedicata alla lavorazione del pesce.

Il progetto, realizzato in sinergia dallo studio Podestà Architettura, prevede la suddivisione dell’area in due spazi per attività legate alla pesca e per quelle della lavorazione del pesce.

La seconda area è dotata di attrezzature idonee alla pulizia e lavorazione del pesce, zona degustazione, schermo per mostrare ciò che non può essere fatto in loco (lavorazione con macchinari particolari, cottura, ecc.). In questo spazio ho realizzato dei piatti da degustazione, pronti per essere utilizzati e riposti cosi da diventare parte dell’allestimento.

Le sculture sono dei pesci anche prendendo in considerazione quelli e meno conosciuti e più pescati nel mar ligure per mostrare la ricchezza della biodiversità del mediterraneo.

Personalmente, sono felice e grata di essere all’interno di una istituzione culturale prestigiosa come il Muma.

Grazie per sostenere il mio progetto, vi mando un BuonVento

Bianca Viola

Condividi il post

Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su facebook
Condividi su pinterest
Condividi su tumblr
Condividi su email
🌬️Ciao! ☺️ Sono Bianca Viola di BuonVento, posso fare qualcosa per te?
Messaggia con BuonVento